Da quest’area è possibile scaricare gli atti dei WOA passati:
WOA PAPERS
Edizione WOA Anno Author Title Link
I-Bologna
2000
ADINOLFI
SVILUPPO, CRISI E SUPERAMENTO DEL MODELLO FORDISTA NELLE FERROVIE DELLO STATO
Download
I-Bologna
2000
ALBERTINI
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE OLTRE I CONFINI ORGANIZZATIVI.LA PROSPETTIVA”APPRENDIMENTO/APPROPRIABILITA’” (“AA”) NEI DISTRETTI INDUSTRIALI.
Download
I-Bologna
2000
BAGDADLI, PAOLETTI
LA RILEVANZA DELLA GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA NELLE DECISIONI DI CARRIERA
Download
I-Bologna
2000
BERGAMI, PENNAROLA
LE FABBRICHE DEL 2000:INNOVAZIONE E PROCESSI ORGANIZZATIVI NEI CALL CENTER
Download
I-Bologna
2000
BIANCHI
FINO A CHE PUNTO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È IN GRADO DI ACQUISIRE UNA CULTURA AZIENDALE? ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO E NEW PUBLIC MANAGEMENT NEI TENTATIVI DI MODERNIZZARE L'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA IN ITALIA
Download
I-Bologna
2000
BIGGIERO
PARTICIPATION IN THE POST-FORDIST AGE
Download
I-Bologna
2000
BIONDI
GESTIONE DELLA SICUREZZA E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO NELLE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI
Download
I-Bologna
2000
BODEGA
LA DIREZIONE DEL PERSONALE TRA PARADOSSI E AMBIGUITA'
Download
I-Bologna
2000
CAMUFFO
RELAZIONI INDUSTRIALI, COMPETENZE AZIENDALI, GLOBALIZZAZIONE: IL CASO FIAT
Download
I-Bologna
2000
CAPPELLARI
L’ORGANIZZAZIONE FLESSIBILE DEL TEMPO DI LAVORO
Download
I-Bologna
2000
CAPPETTA, IMPERATORI, SALVEMINI
QUALI RISORSE UMANE PER UN’ECONOMIA AVANZATA IN UN’ AREA METROPOLITANA EUROPEA?IL CASO DI MILANO
Download
I-Bologna
2000
CAPUTO, ZIRPOLI
DAL PROJECT AL MULTI-PROJECT MANAGEMENT: LA NUOVA ORGANIZZAZIONE PER LO SVILUPPO PRODOTTO IN FIAT AUTO
Download
I-Bologna
2000
CIBORRA
WORK, KNOWLEDGE AND TECHNOLOGY: PHENOMENOLOGICAL PERSPECTIVES
Download
I-Bologna
2000
CICCHETTI, LOMI
BASI RELAZIONALI, ISTITUZIONALI E MANAGERIALI DELLA STRUTTURAZIONE ORGANIZZATIVA: UN CONFRONTO TRA PROSPETTIVE DI PROGETTAZIONE IN UN GRANDE OSPEDALE UNIVERSITARIO
Download
I-Bologna
2000
COSTA
PERCHÉ POSSIAMO NON DIRCI POST-FORDISTI
Download
I-Bologna
2000
COMACCHIO
L’EVOLUZIONE DEL LAVORO IMPIEGATIZIO.
GLI UFFICI TECNICI NELLE IMPRESE MANIFATTURIERE DEL NORDEST D’ITALIA.
Download
I-Bologna
2000
BONTI, CORI
INTERRELAZIONI TRA CAPACITA' IMPRENDITORIALI E ORGANIZZATIVE NELLA DINAMICA EVOLUTIVA DI UNA MEDIA AZIENDA
Download
I-Bologna
2000
DELMESTRI
REALTÀ, SENSO E RETORICA NELL’ORGANIZZAZIONE
Download
I-Bologna
2000
DE SIMONE
L’AUDIT ORGANIZZATIVO NEI SERVIZI SANITARI
Download
I-Bologna
2000
DEZI, GATTI
INVARIABILITÀ, MUTAMENTO E CICLICITÀ NELL’EVOLUZIONE DEI MODELLI IMPRENDITORIALI. IL NEO-FORDISMO DI INIZIO SECOLO
Download
I-Bologna
2000
FREY
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA, DELL’AMBIENTE E DELLA QUALITÀ: VERSO NUOVE REGOLE
Download
I-Bologna
2000
GIANNINI
ATTORI E REGOLE DEL GIOCO IL COMUNE DI MELFI DI FRONTE ALL'INSEDIAMENTO FIAT
Download
I-Bologna
2000
GUBITTA
MODELLI DI GOVERNANCE NELLE IMPRESE FAMILIARI
Download
I-Bologna
2000
CORRADO, LOMI
UN’ ANALISI DINAMICA DELLA RELAZIONE TRA INTERLOCKING DIRECTORATES E CAPITALE DI RISCHIO NELLA GRANDE IMPRESA ITALIANA
Download
I-Bologna
2000
MANZOLINI
LA DIREZIONE DEL PERSONALE TRA DEREGOLAMENTAZIONE DEI SISTEMI E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA
Download
I-Bologna
2000
MARCHIORI
INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE E MARKETING INTERNO: L’ESPERIENZA DELL’INTERNAL MARKETING
Download
I-Bologna
2000
MASINO, ZAMARIAN
LA MEDIAZIONE DEGLI ARTEFATTI NELLA REGOLAZIONE ORGANIZZATIVA
Download
I-Bologna
2000
MERCURIO, MARTINEZ, MOSCHERA
LE IMPRESE DI TRASPORTO FERROVIARIO IN EUROPA:
PRESSIONI ISTITUZIONALI E NUOVE FORME ORGANIZZATIVE
Download
I-Bologna
2000
MUNDELL
SISTEMI DI MULTI-SOURCE FEEDBACK NELLA GRU POSTFORDIST:
UN NUOVO STRUMENTO PER SVILUPPARE E MISURARE COMPETENZE RELAZIONALI
Download
I-Bologna
2000
PERRONE, NERI, CHIACCHIERINI
L'EQUITÀ NELL' ORGANIZZAZIONE: UN'ANALISI EMPIRICA DEGLI EFFETTI SULLA FIDUCIA E SUL COINVOLGIMENTO DELLA RISORSA UMANA
Download
I-Bologna
2000
PADRONI
ASPETTI DELLA COMPLESSITÀ E SENSIBILITÀ POSTMODERNA:
PECULIARITÀ NELL'AZIENDA "MINORE"
Download
I-Bologna
2000
PICCOLI
IL DECLINO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI
Download
I-Bologna
2000
PRANDSTRALLER
FORMAZIONE CONTINUA E FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA
Download
I-Bologna
2000
PROFILI, SAMARRA
GLI STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE FINANZIARIA COME MECCANISMO DI COORDINAMENTO DELL'ATTIVITÀ MEDICA
Download
I-Bologna
2000
RAVAGNANI
SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI E MICROSTRUTTURA:
NEO-FORDISMO REALE O PERCEPITO?
Download
I-Bologna
2000
SGOBBI
FIDUCIA E APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Download
I-Bologna
2000
SOLARI
L’ORGANIZZAZIONE COME ARENA SELETTIVA
Download
I-Bologna
2000
TAGLIABUE
IL RUOLO DEI QUADRI INTERMEDI NEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE
Download
I-Bologna
2000
GRAVILI, TURATI
POSTFORDISMO E CREAZIONE DI CAPACITÀ ORGANIZZATIVA DISTINTIVA
Download
I-Bologna
2000
USAI, SODA, PILATI
LE DIMENSIONI DELLA COMPLESSITA’: UN’ANALISI FENOMENOLOGICA DEL PROCESSO DECISIONALE DI PALINSESTO NELLE PRINCIPALI TELEVISIONI EUROPEE
Download
II-Padova
2001
ALBERTINI, VISINTIN
CORPORATE GOVERNANCE, INCLUSIONE DEI LAVORATORI E MECCANISMI RETRIBUTIVI PREMIANTI NEL SISTEMA LOCALE DEL MOBILE DEL LIVENZA
Download
II-Padova
2001
CAPPELLARI-GHIOTTO
LA FLESSIBILITÀ DEL TEMPO DI LAVORO NEI CONTRATTI COLLETTIVI
Download
II-Padova
2001
CICCHETTI, LOMI
ASPETTI RELAZIONALI E ATTRIBUTIVI DELLA VARIABILITÀ NELLA PERFORMANCE DELLE UNITA’ ORGANIZZATIVE SANITARIE: RISULTATI DA UNO STUDIO EMPIRICO IN UN GRANDE OSPEDALE UNIVERSITARIO
Download
II-Padova
2001
COMACCHIO
GESTIRE LE COMPETENZE PER LA FLESSIBILITÀ
Download
II-Padova
2001
D'ATRI, PAUSELLI
FORMAZIONE FLESSIBILE ED A DISTANZA DEI MANAGER DELLE PMI
Download
II-Padova
2001
GIANECCHINI
FORMAZIONE E FLESSIBILITÀ NELLA NEW ECONOMY
Download
II-Padova
2001
GIANNINI
FORMAZIONE COMPETENZE E FLESSIBILITA’ DEL LAVORO
Download
II-Padova
2001
IMPERATORI, TURATI
FLESSIBILITÀ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: NUOVI MODELLI E VECCHI STRUMENTI
Download
II-Padova
2001
PACE
LE CONDIZIONI PER TRANSITARE DAL LAVORO AL TELELAVORO
Download
II-Padova
2001
PONTIGGIA
L'ORGANIZZAZIONE DEL REMOTE WORKING
Download
II-Padova
2001
TORRE
IL LAVORO INTERINALE QUALE STRUMENTO FLESSIBILE DI GESTIONE DEL FATTORE LAVORO. IL CASO DI UN’AGENZIA DI LAVORO INTERINALE NOT FOR PROFIT
Download
II-Padova
2001
USAI, PILATI
LA NUOVA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE: CONSEGUENZA O CAUSA DELLA FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA?
Download
II-Padova
2001
ACHARD, CASTELLO
AGILITÀ ORGANIZZATIVA E AZIENDE SANITARIE
Download
II-Padova
2001
BAGDADLI
LE RETI COME STRUMENTO DI FLESSIBILITÀ PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEI MUSEI ITALIANI
Download
II-Padova
2001
BARBINI
LE TECNOLOGIE INTERNET COME LEVA ESSENZIALE PER LO SVILUPPO DELL’IMPRESA VIRTUALE
Download
II-Padova
2001
BIFFI
TECNOLOGIE D’INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE E REMOTE WORKING: MODELLI PER LA PROGETTAZIONE DI AMBIENTI LAVORATIVI AD ELEVATA FLESSIBILITÀ
Download
II-Padova
2001
CAGNINA
L’APPRENDIMENTO RELAZIONALE COME FONTE DI FLESSIBILITÀ STRATEGICA
Download
II-Padova
2001
CAMUFFO, ROMANO, VINELLI
LE RIGIDITÀ FLESSIBILI DI UN NETWORK: IL NUOVO CASO BENETTON
Download
II-Padova
2001
CAPPETTA, PROSERPIO
I PROCESSI DI DIFFUSIONE E APPROPRIAZIONE DELLE BEST PRACTICE ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI FLESSIBILI: UNA SIMULAZIONE A COMPUTER
Download
II-Padova
2001
CAPUTO, MICHELINO, ZIRPOLI
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E COORDINAMENTO INTER-IMPRESA: IL CASO ECR ITALIA
Download
II-Padova
2001
DECASTRI, DE MARCO, RAJOLA
PROCESSI DECISIONALI E FLESSIBILITÀ: IL CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT IN BANCA
Download
II-Padova
2001
DE MARCO, GIUSTINIANO, RAJOLA
M&A NEL SETTORE BANCARIO: ALLA RICERCA DELLA FLESSIBILITÀ NELL’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI
Download
II-Padova
2001
FERRARO
REGOLE FORMALI TRA EFFICIENZA E FLESSIBILITÀ
Download
II-Padova
2001
FRIGERIO
LA FLESSIBILITA’ ORGANIZZATIVA E TECNOLOGICA: IL CASO DELL’ONLINE BROKERAGE
Download
II-Padova
2001
LOZZI, MAGGIOLINI, MIGLIARESE
FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA E SISTEMI ERP: IPOTESI GENERALI PER UNA METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE FONDATA SULLA TEORIA DELL'AZIONE ORGANIZZATIVA
Download
II-Padova
2001
MASINO
LA CONNESSIONE TRA FLESSIBILITÀ E RAZIONALITÀ ORGANIZZATIVA: UNA RIFLESSIONE CRITICA
Download
II-Padova
2001
MORABITO
NUOVE FORME DI FLESSIBILITÀ NELL’AMBITO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI NELLA NEW ECONOMY: GLI APPLICATION SERVICE PROVIDER
Download
II-Padova
2001
PONTIGGIA, PROSERPIO
LA FLESSIBILITÀ DEI MODELLI ISTITUZIONALI E DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI: LE COOPERATIVE DI PRODUZIONE E DI LAVORO
Download
II-Padova
2001
PRETI, PURICELLI
LA FLESSIBILITÀ NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: UNA RILETTURA CRITICA AL TEMA DELLA DELEGA
Download
II-Padova
2001
VENIER
RIGIDITÀ PER LA FLESSIBILITÀ: IL CASO IXTANT
Download
II-Padova
2001
ZAMARIAN
REGOLE FORMALI COME STRUMENTO (INCONSAPEVOLE?) DI FLESSIBILITÀ
Download
II-Padova
2001
FRANCO, ADINOLFI, DE SIMONE
EFFICIENZA E FLESSIBILITÀ NELLE RETI: UN’INDAGINE SUL SISTEMA SANITARIO ITALIANO
Download
II-Padova
2001
BIANCHI
FLESSIBILITÀ, DIVERSITÀ E FIDUCIA NEGLI STRUMENTI DI ANALISI ORGANIZZATIVA
Download
II-Padova
2001
CARBONARA
NUOVI MODELLI DI RELAZIONI INTER-ORGANIZZATIVE NEI DISTRETTI INDUSTRIALI: IL RUOLO DELL’IMPRESA LEADER
Download
II-Padova
2001
CONSIGLIO, MOSCHERA
LE RISPOSTE ORGANIZZATIVE ALLA REGOLAZIONE ISTITUZIONALE NELLA FASE DI NASCITA DI UN CAMPO ORGANIZZATIVO: LE AGENZIE DI LAVORO TEMPORANEO IN ITALIA
Download
II-Padova
2001
CORRADO
ORGANIZZAZIONE, POLITICA E RICERCA SCIENTIFICA NELLA GESTIONE DI UNA SCOPERTA ARCHEOLOGICA
Download
II-Padova
2001
DE TONI, TONCHIA
LA FLESSIBILITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI: concettualizzazioni e misurazioni sul campo
Download
II-Padova
2001
DE VITA
FLESSIBILITÀ E PERFORMANCE DEI SISTEMI DI PUBLIC UTILITY. IL CASO DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
Download
II-Padova
2001
RUTA, IMPERATORI, CONGEDO
DALLA FLESSIBILITÀ DEL SISTEMA UNIVERSITARIO ALLA FLESSIBILITÀ DEI SISTEMI DI GESTIONE DEL PERSONALE: UNA RILETTURA NEO-ISTITUZIONALISTA DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA
Download
II-Padova
2001
MAGGI
FLESSIBILITÀ: UNA NOZIONE DA SUPERARE?
Download
II-Padova
2001
PILOTTI
LE RIGIDITA’ FLESSIBILI DELLA CITTÀ-TERRITORIO VERSO LA VIRTUALITÀ
Download
II-Padova
2001
SODA, SALVEMINI
NET@CULT: RETI INTER-ORGANIZZATIVE E INTEGRAZIONE TRA TECNOLOGIE E CONTENUTI NEI SETTORI AD ALTO CONTENUTO SIMBOLICO
Download
II-Padova
2001
SOLARI
NULLA CAMBIA, TUTTO CAMBIA: LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE ORGANIZZATIVA DEI PARTITI POLITICI IN ITALIA DAL 1946 AD OGGI COME RISPOSTA ADATTIVA ALLE ESIGENZE DI FLESSIBILITÀ POLITICA DEGLI ELETTORI
Download
III-Genova
2002
CIOCCARELLI, PREVITALI
L’INTERPRETAZIONE DELLA REALTA’ ORGANIZZATIVA DELLE FONDAZIONI EX BANCARIE
Download
III-Genova
2002
GASPARRE
IL NON PROFIT SOCIALE NELL’AREA PROVINCIALE SPEZZINA
Download
III-Genova
2002
CAMUFFO
DUELLI ORGANIZZATIVI: DISTRETTI E IMPRESE NELL’OCCHIALERIA ITALIANA
Download
III-Genova
2002
ACHARD, CASTELLO
RAZIONALITÀ, LEGITTIMITÀ ED APPROPRIATEZZA NEI PROCESSI DECISIONALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE. UN APPROCCIO MULTIRAZIONALE
Download
III-Genova
2002
BARBINI, D'ATRI, LUZI, RICCI
L’INTEGRAZIONE DEI FLUSSI DI LAVORO INTERAZIENDALI:
UNA PROPOSTA METODOLOGICA
Download
III-Genova
2002
BARBINI
Fiere Virtuali come Ambienti di Integrazione Dinamica della Supply Chain
Download
III-Genova
2002
BATTAGLIA
CULTURA E MODELLI ORGANIZZATIVI DELL’IMPRESA COOPERTATIVA
Download
III-Genova
2002
BENEVOLO, TORRE
TRA PROFIT E NON PROFIT: CREAZIONE DI VALORE E INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA. LA REALTÀ DEL BANCO ALIMENTARE
Download
III-Genova
2002
BIANCHI
L’INTRODUZIONE NEGLI ENTI LOCALI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DI RISULTATO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE.IL CASO DEL COMUNE DI CESENA
Download
III-Genova
2002
BIGGIERO
ORGANIZATIONAL CONSEQUENCES OF EMAIL INTRODUCTION, ADOPTION AND DIFFUSION COMMORG
Download
III-Genova
2002
BISSOLA
BANCHE E COMMERCIO ELETTRONICO: DALLA CATENA DEL VALORE AL VALUE NETWORK. IL CASO “@pertacity”
Download
III-Genova
2002
CAPPETTA, PROSERPIO
TRASFERIMENTO DI CONOSCENZA IN CONTESTI AD ALTA FLESSIBILITÀ DEL LAVORO. DALLE TEORIE ALLE ANALISI EMPIRICHE
Download
III-Genova
2002
CAVALIERE
PROFILI DI COMPETENZA E RUOLI MANAGERIALI DEI CAPI REPARTO IN UN’IMPRESA DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE
Download
III-Genova
2002
CICCHETTI, PROFILI
RELAZIONI INFORMALI E ATTITUDINE ALLA COLLABORAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI PROFESSIONALI: I RISULTATI DI UNO STUDIO EMPIRICO
Download
III-Genova
2002
COMACCHIO
SU UNA LETTERA NON SCRITTA. ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL RECLUTAMENTO ON-LINE
Download
III-Genova
2002
COMPAGNO, PITTINO
L’EVOLUZIONE DEI GRUPPI DI VERTICE NELLE PMI FAMILIARI
Download
III-Genova
2002
CONSIGLIO, ANTONELLI
PROCESSI DI SVILUPPO DEGLI SPIN-OFF DA RICERCA: IL RUOLO DEI METAORGANIZZATORI
Download
III-Genova
2002
CORDELLA
WHEN KNOWLEDGE MANAGEMENT IS NOT ENOUGH: THE CASE OF PHARMACEUTICAL R&D
Download
III-Genova
2002
CORRADO, ODORICI, LOMI
FRA DOMANDA E OFFERTA: ELITE SPONSORSHIP, CONCORRENZA, E COSTRUZIONE DELLA QUALITÀ NELL’INDUSTRIA VINICOLA ITALIANA
Download
III-Genova
2002
CORSO, DE CANTIS, PAOLUCCI
I MODELLI ORGANIZZATIVI E I SISTEMI DI GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE SOCIETÀ DI CONSULENZA
Download
III-Genova
2002
COTNOIR, MAGGI
I CONFINI ORGANIZZATIVI NELL’INDUSTRIA AERONAUTICA
Download
III-Genova
2002
CRISCI
ORGANIZZARE LA PRODUZIONE TEATRALE.
IL CENTRO SERVIZI E SPETTACOLI
Download
III-Genova
2002
D'ATRI, MOTRO
VIRTUE: UN MODELLO FORMALE PER LA DESCRIZIONE DI IMPRESE VIRTUALI OPERANTI NEL MERCATO DELL’INFORMAZIONE
Download
III-Genova
2002
FABBRI
“INVESTIRE IN FORMA” NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE:
L’INTERPRETAZIONE DI UN CASO CONCRETO
Download
III-Genova
2002
FIERRO
ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONI EMERGENTI NEL SETTORE DELL’INFORMATION &COMUNICATION TECHNOLOGY (ICT): UNA METODOLOGIA DI ANALISI.
Download
III-Genova
2002
FREY, IRALDO
LA GESTIONE “INTER-ORGANIZZATIVA” DELLA CATENA DEL VALORE
NELLE STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE DELLE AZIENDE
Download
III-Genova
2002
GRANDORI, USAI, SOLARI, BAGDADLI
THE GOVERNANCE OF HUMAN CAPITAL: LESSONS FROM EMERGING INDUSTRIES
Download
III-Genova
2002
GUBITTA, GIANECCHINI
DAL CONTROLLO ALL’ACCESSO MODELLI DI CORPORATE GOVERNANCE PER LE PMI FAMILIARI
Download
III-Genova
2002
MARASCHINI
GESTIONE DELLE COMPETENZE: COME E PERCHÉ?
Download
III-Genova
2002
MORANDIN, BERGAMI
IDENTITÀ E RELAZIONI NEI TOP MANAGEMENT TEAM
Download
III-Genova
2002
MOSCHERA, CONSIGLIO
COMPORTAMENTI IMITATIVI NELLE FASI DI SVILUPPO DI UN CAMPO ORGANIZZATIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE
Download
III-Genova
2002
NEIROTTI, PAOLUCCI
INFORMATION TECHNOLOGY, CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI E NUOVI PROFILI DI COMPETENZE: UN’ANALISI EMPIRICA SUL SETTORE BANCARIO EUROPEO
Download
III-Genova
2002
PROSERPIO, PENNAROLA
COMUNITÀ DI PERSONE E TECNOLOGIE DI INTERAZIONE: UN CASO EMPIRICO
Download
III-Genova
2002
RAVARINI, MORO, TAGLIAVINI
L’INFLUENZA DELLE COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEL SISTEMA INFORMATIVO SULLE PRESTAZIONI AZIENDALI
Download
III-Genova
2002
SODA
IL VALORE DELL’ORGANIZZAZIONE:
UNA RICERCA EMPIRICA SUGLI EFFETTI DEL DOWNSIZING
SULLE PERFORMANCE BORSISTICHE DELLE AZIENDE ITALIANE
Download
III-Genova
2002
USAI, TURATI
LE MOLTEPLICI INTERPRETAZIONI DELLA REALTÀ ORGANIZZATIVA:
GUERRE DI PARADIGMI E CONTRAPPOSIZIONE TRA TEORIE
IN 9 ANNI DI CITAZIONI TRA EUROPA E STATI UNITI
Download
III-Genova
2002
WEZEL, LOMI
DIFFERENTI PERCORSI DI EVOLUZIONE INDUSTRIALE: PROCESSI DI ROTAZIONE DEMOGRAFICA NELL’INDUSTRIA EUROPEA DELLA MOTOCICLETTA, 1885-1993
Download
III-Genova
2002
ALBERTINI, VISINTIN
BUSINESS GOVERNANCE BE PERFORMANCE INNOVATIVA NEL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI ITALIANO
Download
IV-Firenze
2003
ADINOLFI
L’IMPLEMENTAZIONE DI DECISIONI STRATEGICHE NELLE AZIENDE OSPEDALIERE: UN CONFRONTO TRA ITALIA E IRLANDA
Download
IV-Firenze
2003
BAGOZZI, BERGAMI, LEONE
UNA RAPPRESENTAZIONE GERARCHICA DELLE MOTIVAZIONI ALLA BASE DELLA DECISIONE DI PARTECIPARE
Download
IV-Firenze
2003
BARBINI
IL PROCESSO DECISIONALE NELLE IMPRESE VIRTUALI: L’APPROCCIO ECB
Download
IV-Firenze
2003
BECAGLI, PAGLIARI
La soddisfazione degli utenti dei sistemi informativi integrati: modello d’indagine e impatti operativi
Download
IV-Firenze
2003
BELLO, BISSOLA, GEMMO
I sistemi di business intelligence come strumenti di supporto delle decisioni di marketing in ambito bancario: il progetto Marketmine
Download
IV-Firenze
2003
BIGGIERO, LAISE
COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E AIUTO ALLE DECISIONI MULTICRITERIALI
Download
IV-Firenze
2003
BODEGA, CIOCCARELLI, PREVITALI
I PROCESSI DECISIONALI NELLE FONDAZIONI EX BANCARIE
Download
IV-Firenze
2003
BOLICI, CAMMINO
La Cooperazione nei Processi Decisionali: l’Esperienza ABI Lab
Download
IV-Firenze
2003
BONIFACIO, BOUQUET, CAMUSSONE
Knowledge Management: teoria e prassi a confronto.
Il caso Andersen
Download
IV-Firenze
2003
CAMUFFO, GERLI, VOLPATO
Decisioni di alleanza strategica: synergy savings nella joint venture Fiat-GM
Download
IV-Firenze
2003
CAMUSSONE, RAIMONDI, CHESSA
PORTALI, CONOSCENZA E PROCESSI AZIENDALI
Download
IV-Firenze
2003
CANTONI
CONDIVISIONE O ACCUMULO DI CONOSCENZA? SUGGESTIONE DI UN’ EPISTEMOLOGIA SOGGETTIVISTA ED OPINABILE IDENTIFICAZIONE DI UNA SOLUZIONE “NON TRIVIALE” TRAMITE L’APPLICAZIONE DEL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
Download
IV-Firenze
2003
CAPPETTA, ZANELLI, PONTI
LA DIMENSIONE SIMBOLICA NELLE DECISIONI DI ACQUISIZIONE
DEL SISTEMA MODA
Download
IV-Firenze
2003
CASALINO
LE DECISIONI NELLA GESTIONE DEL CORPORATE E-LEARNING
Download
IV-Firenze
2003
CICCHETTI, PROFILI
IL MODELLO DI COMPETENZE DEL TOP MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI
PUBBLICHE: IL CASO DELLA SANITÀ
Download
IV-Firenze
2003
COMACCHIO, SCAPOLAN
La decisione di adozione di un sistema di e-learning. Un’analisi empirica
Download
IV-Firenze
2003
COSTA, GIANECCHINI, GUBITTA
Tra Formazione e Lavoro - Modelli per interpretare le decisioni relative alla transizione scuola-lavoro
Download
IV-Firenze
2003
DANDI, SCHIAVI
Partecipazione alle decisioni e e-mail: un caso aziendale
Download
IV-Firenze
2003
FERRARA, ROBERSON
Individualism-collectivism in Entrepreneurial Decision-making Behavior
Download
IV-Firenze
2003
GARBINI, MONTEFUSCO
La capacità decisionale e di giudizio nel controllo del traffico aereo
Download
IV-Firenze
2003
HINNA
Dalla strategia alla struttura: i processi decisionali istituzionali nelle Fondazioni italiane
Download
IV-Firenze
2003
IMPERATORI
LA SOLIDARIETÀ E RELAZIONI DI LAVORO. COME IL CONTESTO SOCIALE INFLUENZA I COMPORTAMENTI DI CITTADINANZA ORGANIZZATIVA
Download
IV-Firenze
2003
MAGNI, DELMESTRI
Gli effetti della coesione sui processi decisionali di gruppo
Download
IV-Firenze
2003
MASINO
NUOVE TECNOLOGIE PER LE DECISIONI: UNA RIFLESSIONE CRITICA
Download
IV-Firenze
2003
MISSIKOFF
Le PMI e la Net Economy: un quadro di riferimento
Download
IV-Firenze
2003
MORABITO
Dai driver decisionali dell’Outsourcing a quelli del Netsourcing: il Netsourcing come nuova opzione strategica nell’ambito delle decisioni di acquisizione dei sistemi informatici
Download
IV-Firenze
2003
MORANDIN
PERCEZIONE DI EQUITÀ, COMMITMENT AFFETTIVO E DECISIONE DI RIMANERE NELL’ORGANIZZAZIONE: UN TEST EMPIRICO NELLA COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO
Download
IV-Firenze
2003
MUZZI, ORTOLANI
L’analisi dei processi decisionali attraverso le mappe cognitive: un caso di studio
Download
IV-Firenze
2003
PALMIERI, MARZOTTO
I PROCESSI DECISIONALI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFORMATIVO NELLE AZIENDE ITALIANE
Download
IV-Firenze
2003
PASINI
I sistemi informativi direzionali: i fattori di sviluppo all’interno dell’azienda
Download
IV-Firenze
2003
PAUSELLI
I MERCATI ELETTRONICI PER LA CONDIVISIONE ED IL COMMERCIO DELLA CONOSCENZA ORGANIZZATIVA
Download
IV-Firenze
2003
PILOTTI, RIGHETTO
INTELLIGENT AGENT E WEB ROBOTING DEI PROCESSI DECISIONALI NELLE ORGANIZZAZIONI E RETI KNOWLEDGE BASED: LA PROSPETTIVA DELL’UTENTE
Download
IV-Firenze
2003
PITTINO
Assetti decisionali, innovazione e performances nelle start-up dei settori ad alta tecnologia
Download
IV-Firenze
2003
PROSERPIO
DECISIONI SULL’UTILIZZO DEL SOCIAL CAPITAL: UNA SIMULAZIONE A COMPUTER
Download
IV-Firenze
2003
RAGO
ORGANIZZARE E GESTIRE LA FORMAZIONE AZIENDALE. DECISIONI E COMPETENZE DEL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE -RICERCA 2000 - 2002
Download
IV-Firenze
2003
SODA
LE DETERMINANTI DELLA PERFORMANCE DI UN SISTEMA DI CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA: UNA RICERCA EMPIRICA
Download
IV-Firenze
2003
USAI
Gli effetti delle reti e relazioni sociali sul processo decisionale di valutazione della prestazione
Download
IV-Firenze
2003
VIRILI
COME NASCE UNO STANDARD: IL CASO "WEB SERVICES"
Download
IV-Firenze
2003
VISINTIN
Decision making styles e partecipazione: l’impatto della cultura sui
processi innovativi
Download
IV-Firenze
2003
VITARI, ASTUTI, MORO, RAVARINI, TAGLIAVINI
METRICHE PER LA VALUTAZIONE DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA
Download
VII-Salerno
2006
ADINOLFI, FRASETTO
ORGANIZZAZIONE E REGOLAZIONE: QUALE CONRVERGENZA?
Download
VII-Salerno
2006
MERCURIO
ORGANIZZAZIONE, REGOLAZIONE E COMPETIVITA'
Download
VII-Salerno
2006
ALBANO, BARBINI, D'ATRI
LA REGOLAZIONE AI CONFINI DELL'ORGANIZZAZIONE - OUTSOURCING E REGOLAZIONE NELLA P.A.
Download
VII-Salerno
2006
ANGELILLI
Identificazione e conflitto: variabili organizzative di incentivo e controllo del comportamento
Download
VII-Salerno
2006
BARBINI
REGOLAZIONE E COORDINAMENTO NELL'ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI INTERNAZIONALI CONSEGUENTI LO TSUNAMI NEL SUD-EST ASIATICO
Download
VII-Salerno
2006
BASAGLIA
Il ruolo dei quotidiani economicofinanziari nel processo di disseminazione delle mode manageriali nel campo delle ICT
Download
VII-Salerno
2006
IACONO, BERNI
Polo, distretto, cluster: alcune riflessioni ed una simulazione empirica
Download
VII-Salerno
2006
BETTELLA
La gestione della demografia aziendale e la riforma dei sistemi pensionistici
Download
VII-Salerno
2006
BIANCHI
La valutazione delle performance nei progetti di imprese culturali nei Paesi in Transizione: Le due culture del cambiamento in Albania.
Download
VII-Salerno
2006
BISSOLA, FRIGERIO, RAJOLA
Social influence e percezione del rischio: comportamenti competitivi e cooperativi
Download
VII-Salerno
2006
BLUMETTI
Le dinamiche non-istituzionali della Management Education in Italia. Due business school a confronto
Download
VII-Salerno
2006
BONIFACIO, PONTE, TONETTA
CAMBIAMENTO E CONFLITTO INTERPRETATIVO IN UNA PICCOLA BANCA: IL RUOLO DELLE RISORSE IRREVERSIBILI
Download
VII-Salerno
2006
CANTONI
GESTIONE DEI SERVIZI INFORMATICI E DEFINIZIONE DEI CONFINI ORGANIZZATIVI
Download
VII-Salerno
2006
CAPORARELLO, PENNAROLA
Decision Support System e comportamento decisionale dell’attore organizzativo: alternanza tra modello razionale ed euristico
Download
VII-Salerno
2006
CAPPETTA, CARLONE, SALVEMINI
La creatività è un fattore individuale o collettivo? Le condizioni di contesto per
elevare il livello sociale di immaginazione
Download
VII-Salerno
2006
CASTELNOVO, SIMONETTA
Le reti della Pubblica Amministrazione Locale nel Networked Government
Download
VII-Salerno
2006
SORRENTINO
Regolazione organizzativa e e-government
Download
VII-Salerno
2006
SPAGNOLETTI, STRIGNANO
Competitività cooperativa: verso un modello per l’interoperabilità semantica
intraorganizzativa
Download
VII-Salerno
2006
STRIGNANO
Dall’analisi delle contingenze al cambiamento culturale nelle organizzazioni
Download
VII-Salerno
2006
VARRIALE
Effetti psicosociali e di sviluppo professionale delle relazioni di mentoring. Uno studio sulle Scuole di Specializzazione all’Insegnamento Superiore
Download
VII-Salerno
2006
VIRILI
Come nasce uno standard: Grounded Theory analysis del caso “Web services Architecture”
Download
VII-Salerno
2006
VIRTUANI
La regolazione organizzativa nell’azienda moderna: il ruolo e la numerosità delle regole formali per conseguire gli obiettivi aziendali. Il caso di aziende
high-tech transnazionali.
Download
VII-Salerno
2006
CASALINO, D'ATRI, VITUZZI
Dalla qualità all’eccellenza: nuovi modelli ed opportunità per il miglioramento della competitività delle imprese
Download
VII-Salerno
2006
JACUCCI
Verso la configurabilità e la trasparenza dei sistemi informativi
con la LAP
Download
VII-Salerno
2006
MISSIKOFF
Il Virtual Heritage Centre come infrastruttura abilitante per la definizione di modelli innovativi di fruizione del Patrimonio Culturale
Download
VII-Salerno
2006
MONTEFUSCO, CACCIATORI
IL RUOLO DEGLI ARTEFATTI NEI PROCESSI DELLE ORGANIZZAZIONI AD ALTA
AFFIDABILITÀ: IL SOCCORSO ALPINO TRA ROUTINE ED ADATTAMENTO
Download
VII-Salerno
2006
PALMI
LE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE PER RIDARE IMPRENDITORIALITA' A UNA FONDAZIONE LIRICA: IL CASO DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI DI BARI
Download
VII-Salerno
2006
PUGLISI
L’ORGANIZZAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE: SHARED SERVICES E RICADUTE
SULLE STRUTTURE E SUL LAVORO IN AZIENDA CON PARTICOLARE
RIFERIMENTO ALL’APPLICAZIONE NELL’AMBITO DEL GRUPPO ENEL
Download
VII-Salerno
2006
RICCIARDI, RAZZOLINI
Distretti Industriali Globali tra Economia e Diritto del Lavoro: alcuni spunti di
riflessione
Download
VII-Salerno
2006
RICCO'
Concezioni di Diversity Management e relazioni con la Percezione di Giustizia
Download
VII-Salerno
2006
PRETI, PURICELLI, TAGGIASCO
Il capitale umano nelle imprese familiari in crescita
Download
VII-Salerno
2006
TAMPIERI
Complessità organizzativa e qualità dei Piccoli Comuni. Il progetto PANext
Download
VII-Salerno
2006
CIOCCRELLI, DENICOLAI, FRANCESCONI
Le “pratiche organizzative” nello sviluppo delle competenze distintive di un sistema turistico locale
Download
VII-Salerno
2006
COLARULLO, DI MASCIO, VIRILI
Meccanismi di coordinamento nei SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive): il caso Enterprise
Download
VII-Salerno
2006
CORDELLA, ROSSIGNOLI, MOLA
La Stabilità e l’Invarianza delle Infrastrutture Tecnologiche nel Governo dell’Organizzazione delle Relazioni tra Imprese
Download
VII-Salerno
2006
COSTA, GIANECCHINI
Tecnologia, cambiamento organizzativo e competitività Il ruolo dei sistemi informativi integrati
Download
VII-Salerno
2006
CUEL, CAMUSSONE
Gli intermediari nei processi di acquisto
Download
VII-Salerno
2006
DELMESTRI
Ibridazioni istituzionali e progettazione combinatoria/generativa
Download
VII-Salerno
2006
DENICOLAI, PREVITALI
Mantenere e riparare per competere network management come strumento di competitività
Download
VII-Salerno
2006
ESPOSITO
I programmi pubblici per la sicurezza delle città: assetto e relazioni nel sistema dell’urban security nella regione Campania
Download
VII-Salerno
2006
FERRARA
Gli effetti dell’evoluzione dell’ICT sulla filiera del materiale elettrico
Download
VII-Salerno
2006
FERRARI, ROSSIGNOLI
Le implicazioni organizzative di sistemi di Business Intelligence ai fini della riduzione della complessità aziendale
Download
VII-Salerno
2006
GIORDANI
Dinamica del commitment di risorse e creazione di nuove imprese
Download
VII-Salerno
2006
GRAVILI
L’impresa a rete un modello innovativo anche nella P.A: il progetto R.I.P.A., comunicare con l’estero
Download
VII-Salerno
2006
GRIMALDI, SERPIERI, STAIBANO
Governance Scolastica: Modelli di Regolazione e Architetture della Conoscenza
Download
VII-Salerno
2006
GUBITTA
Assetti Organizzativi e Collaborazioni tra Imprese. Uno studio sulle PMI familiari del Veneto
Download
VII-Salerno
2006
IMPERATORI
La scelta delle strutture di governo della relazione di lavoro: prospettive a confronto
Download
VII-Salerno
2006
INGRASSIA
Indipendenza istituzionale e autonomia organizzativa delle Autorità Regolative pubbliche
Download
VII-Salerno
2006
ISARI, PERONDI
Efficienza e regolazione delle Reti di Enti Locali: adozione di modelli per la gestione associata delle risorse umane
Download
VII-Salerno
2006
D'ANDREA, CALZA', JACUCCI
Progettazione partecipativa e co-costruzione con gli utenti: la metodologia degli Interactive Use Case
Download
VII-Salerno
2006
MAGNI, ANGST
Users’ Intention To Explore: A Creativity-Based Perspective
Download
VII-Salerno
2006
DE NITO, CANONICO, MANGIA
Gestire la conoscenza per rimanere competitivi? Riflessioni teoriche ed evidenze empiriche
Download
VII-Salerno
2006
FRANCO, MANGIA
L’efficacia e la performance dei gruppi di lavoro: un’esperienza di laboratorio
Download
VII-Salerno
2006
MARCHEGIANI, TROISI
L’Open Source fra valori e business: dinamiche organizzative e asset complementari
Download
VII-Salerno
2006
MARTINEZ, CANONICO
L’organizzazione delle agenzie per la regolazione e la competizione nei mercati di servizi di trasporto pubblico
Download
VII-Salerno
2006
MARTONE, MORELLI
Le relazioni pubblico / privato tra regolazione e competitività. Il caso del vocational training in quattro Regioni di Europa
Download
VII-Salerno
2006
MASCIA
Relazioni intraorganizzative e performance individuale: un’analisi delle relazioni di collaborazione scientifica nella ricerca biomedicale
Download
VII-Salerno
2006
METALLO
La relazione tra valori e accettazione del software open source: n esperimento di laboratorio
Download
VII-Salerno
2006
MONTEFUSCO, PESAPANE
Affidabilità organizzativa: un approccio sistemico alla qualità in una banca “private”
Download
VII-Salerno
2006
MOSCHERA, ANTONELLI
Regolazione istituzionale e strategie dei singoli attori per la competitività di un cluster
Download
VII-Salerno
2006
MUZIO, BOLTON
The Paradoxical Processes of Feminisation in the Professions: the case of established, aspiring and semiprofessions
Download
VII-Salerno
2006
NEGRI
Evoluzione e ruolo dei distretti logistici per la competitività delle imprese italiane
Download
VII-Salerno
2006
NERI, FABBRI
Teoria organizzativa e diritto del lavoro nella regolazione del lavoro a progetto
Download
VII-Salerno
2006
PAOLINO
The Adoption of Local Networks in the Italian Museum Field
Download
VII-Salerno
2006
PENNAROLA, BASAGLIA
La Corporate Elite nel settore delle ICT in Italia
Download
VII-Salerno
2006
PERONDI, SOLARI
L'ETEROGENEITA' ORGANIZZATIVA: UN NUOVO MODELLO DI COMPETIZIONE SECONDO LA TEORIA DELL'ECOLOGIA ORGANIZZATIVA
Download
VII-Salerno
2006
COMPAGNO
Le operazioni di fusione e acquisizione come strategia di crescita delle PMI.
Implicazioni per la politica industriale
Download
VII-Salerno
2006
PONTIGGIA, BOLICI
Codice, Open source e Diritti di Proprietà: Innovazione, Coordinamento e Diffusione
Download
VII-Salerno
2006
PROVENZANO
Innovation and Inter-Firm Institutions
Download
VII-Salerno
2006
SAMARRA, MUZZI, DANDI, BIGGIERO
Imprese, istituzioni e processi innovativi. Un’analisi relazionale delle collaborazioni per l’innovazione nel cluster aerospaziale del Lazio
Download
VII-Salerno
2006
SILVESTRI, MONTANARI
L’impatto della cultura nazionale sulla propensione individuale al cambiamento organizzativo. Un’analisi empirica cross-culturale
Download
IX - Cafoscari
2008
DENICOLAI, CIOCCARELLI
APPRENDIMENTO INTERORGANIZZATIVO E PRATICHE MANAGERIALI PER LA GESTIONE DI ALLEANZE E RETI COLLABORATIVE
Download
IX - Cafoscari
2008
COMACCHIO, BONESSO
BOUNDARY SPANNING PER L’INNOVAZIONE. UN’INDAGINE ESPLORATIVA SUI CENTRI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL NORD-EST D’ITALIA
Download
IX - Cafoscari
2008
MARINO, ANTONELLI
CAPACITA’ RELAZIONALE E PERFORMANCE TRA DISTRETTO INDUSTRIALE E CAMPO ORGANIZZATIVO
Download
IX - Cafoscari
2008
IMPERATORI, DE MARCO
CHANGING WORKING RELATIONSHIPS. THE ROLE OF ICT IN SHAPING A NEW PSYCOLOGICAL CONTRACT
Download
IX - Cafoscari
2008
VIRILI
CIO’ CHE RESTA DELLA PATH DEPENDENCE: STANDARDIZZAZIONE E INNOVAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
SGUERA, BERGAMI, MORANDIN
CONDIVISIONE DI CONOSCENZA E SUCCESSO DELLE ICT NELLE ORGANIZZAZIONI: UNA QUESTIONE TECNOLOGICA O SOCIALE?
Download
IX - Cafoscari
2008
BOLICI
IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO IN UN NETWORK DI SVILUPPATORI OS
Download
IX - Cafoscari
2008
BISSOLA, IMPERATORI
“MEGLIO SOLI O…?”
CREATIVITA’ TRA DIMENSIONE INDIVIDUALE
E COLLETTIVA. UNA PROSPETTIVA
MULTILIVELLO
Download
IX - Cafoscari
2008
CAVALIERE, CARMIGNANI
CULTURA “IMPRENDITORIALE” E
PERFORMANCE D’IMPRESA. ALCUNE
EVIDENZE EMPRIRICHE DALLE PMI
FAMILIARI DELL’AREA PISTOIESE
Download
IX - Cafoscari
2008
BORTOLANI
CYBERLOAFING E PRODUTTIVITA’ AZIENDALE:
IMPLICAZIONI E POSSIBILI SOLUZIONI
Download
IX - Cafoscari
2008
FRANCESCONI
“DANGEROUS LIAISONS”: MANAGER,
PROFESSIONISTI E TECNOLOGIE.
IL CASO DELLE AZIENDE SANITARIE
Download
IX - Cafoscari
2008
BUONOCORE, VARRIALE
DIFFERENZE CONTRATTUALI E COMPORTAMENTI
ORGANIZZATIVI. UN’ANALISI EMPIRICA NEL
SETTORE DELLA RIABILITAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
TORRE
MANAGING A “SPECIFIC” DIVERSITY:
INDICATIONS FROM A RESEARCH ON
ORGANIZATIONS EMPLOYING DISABLED
PERSONS
Download
IX - Cafoscari
2008
CABIDDU, PETTINAO
DYNAMIC CAPABILITIES E VALORE
DELL’ORGANIZZAZIONE.
IL RUOLO DELL’IDENTIFICAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
ROMANELLI
FORMAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
NELLE AUTONOMIE LOCALI
TRA RETORICA E REALTA’
Download
IX - Cafoscari
2008
COMPAGNO, LAUTO, FORNASIER
LA GENESI DEGLI SPIN-OFF ACCADEMICI DI
SUCCESSO
Download
IX - Cafoscari
2008
FEDERICI, RESCA
GESTIRE L’ADOZIONE DELL’E-PROCUREMENT
IN UNA AZIENDA SANITARIA LOCALE
Download
IX - Cafoscari
2008
CAMPAGNOLO, CAMUFFO
GOING GLOBAL SERIOSLY:
AN INDUSTRY LEVEL ANALYSIS OF
ITALIAN FIRMS’
INTERNATIONALIZATION
Download
IX - Cafoscari
2008
MONTEMERLO, GNAN, SCHULZE, CORBETTA
GOVERNANCE STRUCTURES IN ITALIAN
FAMILY SMES
Download
IX - Cafoscari
2008
D'ATRI, BRACCINI
IL BUSINESS MODEL COME PUNTO DI CONTATTO TRA TECNOLOGIA E ORGANIZZAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
MARTONE, MORELLI
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO INDOTTO DAL CONTESTO AMBIENTALE: GLI EFFETTI DEL D.Lgs 231/01 SULLA IRATO S.p.A.
Download
IX - Cafoscari
2008
MARABELLI, RAJOLA
IL CONTENUTO DELLE IT CAPABILITY NELLA DEFINIZIONE DELLE SCELTE STRATEGICHE
Download
IX - Cafoscari
2008
CUEL, DE MASI
IL RUOLO DELL’IDENTIFICAZIONE DEI LAVORATORI IN UN’AZIENDA CHE OPERA NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO
Download
IX - Cafoscari
2008
ZIRPOLI
IL RUOLO DELL’ORGANIZZAZIONE
NELLA GESTIONE STRATEGICA
DELL’INNOVAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
MINELLI, REBORA
IL VALORE DELLA DIFFERENZA.
LE POLITICHE DI AGE MANAGEMENT ALLA PROVA DELLE ESPERIENZE AZIENDALI
Download
IX - Cafoscari
2008
MINELLI, REBORA
IL VALORE DELLA DIFFERENZA.
LE POLITICHE DI AGE MANAGEMENT ALLA PROVA DELLE ESPERIENZE AZIENDALI
Download
IX - Cafoscari
2008
ISARI
THE IMPACT OF INFORMATION TECHNOLOGIES ON THE TEMPORAL DIMENSION OF ORGANIZATIONAL CULTURE: A CASE STUDY
Download
IX - Cafoscari
2008
VISINTIN, PITTINO
TIMPRESE FAMILIARI, EMPOWEREMENT ED
INNOVAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
MAGNI, PROVERA, PROSERPIO
IMPROVISATION IN GEOGRAPHICALLY-DISPERSED TEAMS: DOES DISTANCE MATTER?
Download
IX - Cafoscari
2008
ROSSIGNOLI, FERRARI
INCERTEZZA E CONTROLLO DELLE PERFORMANCE DEI PROCESSI AZIENDALI:
IL CONTRIBUTO DELLE ICT
Download
IX - Cafoscari
2008
BOLICI, CARUGATI
KNOWLEDGE CREATION AS AN ISD GOAL: LESSONS FROMAN EMPIRICALSTUDY
Download
IX - Cafoscari
2008
FURLOTTI
KNOWLEDGE DISTRIBUTION, COORDINATION REQUIREMENTS AND CONTRACTUAL CHOICE IN TECHNOLOGY COLLABORATION
Download
IX - Cafoscari
2008
OPERTI, CARNABUCI
KNOWLEDGE GROWTH THROUGH INTERORGANIZATIONAL KNOWLEDGE RECOMBINATION: AN ANALYSIS OF THE US SEMICONDUCTOR INDUSTRY BETWEEN 1976 AND 2002
Download
IX - Cafoscari
2008
RICCÒ
LA GESTIONE ‘CONSAPEVOLE’ DELLE DIVERSITÀ IN
IMPRESA:
UNA SOLUZIONE STRATEGICA
ANCORA DA SCOPRIRE IN ITALIA
Download
IX - Cafoscari
2008
SPAGNOLETTI, DECASTRI
LA POTENZA DELLE TECNOLOGIE NELLE MANI FRAGILI DELL’ORGANIZZAZIONE:
GLI STRUMENTI ICT ABILITATI DALLE COMPETENZE DI DISEGNO ORGANIZZATIVO
Download
IX - Cafoscari
2008
BERNI, IACONO
L’APPROCCIO NEOISTITUZIONALISTA PER LO STUDIO DEL CAMPO ORGANIZZATIVO DEI CALL CENTER
Download
IX - Cafoscari
2008
CAMPAGNOLO
MULTI-SITED ETHNOGRAPHY AND COMPARATIVE CASE STUDIES ON TECHNOLOGICAL IMPLEMENTATION IN THE MANUFACTURING INDUSTRY
Download
IX - Cafoscari
2008
RUTA, SLAVICH
ORIENTAMENTO A PERSONE, PROCESSI E RELAZIONI: IL RUOLO STRATEGICO DELLA DIREZIONE DEL PERSONALE IN PGM ITALY
Download
IX - Cafoscari
2008
FRASSETTO, FIERRO, D'AMBRA, MILONE
PATIENT SATISFACTION E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN CASE STUDY
Download
IX - Cafoscari
2008
PILATI, INNOCENTI
PRATICHE DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, PERFORMANCE INDIVIDUALI E COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
Download
IX - Cafoscari
2008
PISCOPO
PRATICHE MANAGERIALI NELL’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA: UN MODELLO DI VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
DECASTRI, TOMASI
PRINCIPALI, AGENTI E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Download
IX - Cafoscari
2008
SORRENTINO
PUO’ UN ARTEFATTO TECNOLOGICO “FARE LA DIFFERENZA” NELLE PRATICHE DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA? RIFLESSIONI SU UN CASO DI STUDIO
Download
IX - Cafoscari
2008
CORI, BONTI, BORGESE
QUALITA’ DELL’AMBIENTE DI LAVORO E PERCORSI DI APPRENDIMENTO INNOVATIVI
Download
IX - Cafoscari
2008
BIANCHI, TAMPIERI
FALSIFICARE LA SIMMETRIA: EFFICIENZA ED INEFFICIENZA NELLA RIPRODUCIBILITA’ DELLE ORGANIZZAZIONI E NELLA MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI ORGANIZZATIVE
Download
IX - Cafoscari
2008
JACUCCI
SOCIAL PRACTICE DESIGN (SPD): PATHS TO ORGANISATIONAL CHANGE BASED ON COUNSELLING AND PHENOMENOLOGY, USING ROGERS’ HUMAN ACTUALISING TENDENCY, AND CIBORRA’S IMPROVISATION, MOOD, AND BRICOLAGE
Download
IX - Cafoscari
2008
MONTI, BERGAMI, MORANDIN
STRUTTURE DI NETWORK E PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE: UNA PROSPETTIVA INTEGRATA
Download
IX - Cafoscari
2008
AMENDOLA, TROISI
TEORIA DELL’IMPRESA E IMPRESA SOCIALE
Download
IX - Cafoscari
2008
MACCHITELLA
THE EFFECT OF HUMAN RESOURCE MANAGEMENT PRACTICES ON ORGANIZATIONAL PERFORMANCE THROUGH CORPORATE ENTREPRENEURSHIP
Download
IX - Cafoscari
2008
ANTONELLI, CONSIGLIO
THE EFFECT OF THE FOUNDERS GROUP CHARACTERISTICS IN PRE-START UP PHASE ON INNOVATIVE FIRMS PERFORMANCE
Download
IX - Cafoscari
2008
BAGDADLI, ROBERSON
THE IMPACT OF A “GREAT PLACE TO WORK” ON ORGANIZATIONAL PERFORMANCE
Download
IX - Cafoscari
2008
BELUSSI, SAMMARRA
THE INTERNATIONAL GROWTH OF FAMILY BUSINESS: DO FIRM-SPECIFIC AND CONTEXTSPECIFIC FACTORS MAKE A DIFFERENCE?
Download
IX - Cafoscari
2008
SCAPOLAN
TIME TO ATTRACT AND RETAIN: L’IMPATTO DELLE PRATICHE DI HRM SUL MERCATO DEL LAVORO. UNO STUDIO DEL CASO FERRARI
Download
IX - Cafoscari
2008
COSTA, GIANECCHINI, GUBITTA
TURNOVER DEL CEO E PERFORMANCE
D’IMPRESA
Download
IX - Cafoscari
2008
BRIGANTI, METALLO
UN’INDAGINE EMPIRICA SUL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO DEI VOLONTARI FREE/OPEN SOURCE
Download
IX - Cafoscari
2008
LUBERTO
VARIETA’ DELLE FORME ORGANIZZATIVE E HIGHER EDUCATION: APPROCCI TEORICI A CONSULTO SUL “CASO” ITALIANO
Download
IX - Cafoscari
2008
COMPAGNO, PITTINO, VISINTIN
WHAT MAKES THE DIFFRENCE AMONG FAMILY FIRMS? A TEST OF THE MILES AND SNOW’S CONFIGURATIONAL APPROACH
Download
X-Cagliari
2009
ADINOLFI
LE RADICI FILOSOFICHE DELLA PRATICA ORGANIZZATIVA: IL CASO DEI SERVIZI SANITARI
Download
X-Cagliari
2009
AGRIFOGLIO, METALLO
TEAM DISPERSI E DINAMICHE DI GRUPPO: IL RUOLO DELLA QUALITA' DELLE RELAZIONI TRA I MEMBRI DEL TEAM (TMX)
Download
X-Cagliari
2009
BARBERIO, MASTROGIORGIO, LOMI
COORDINATION AND DISCUSSION IN A VIRTUAL COMMUNITY OF PRODUCTION: A SEMANTIC NETWORK ANALYSIS
Download
X-Cagliari
2009
BEDNAR, WELCH
PARADOXICAL RELATIONSHIP IN COLLABORATION, COMPETITION AND INNOVATION: A CRITICAL SYSTEMIC PERSPECTIVE
Download
X-Cagliari
2009
BISSOLA, IMPERATORI
PER LO SVILUPPO, LA COMPETIVITA' E L'INNOVAZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO: IL CONTRIBUTO DEGLI STUDI DI ORGANIZAZIONE AZIENDALE
Download
X-Cagliari
2009
BOF, PREVITALI
IL CONTRIBUTO DEGLI STUDI ORGANIZZATIVI ALLO SVILUPPO E ALL'INNOVAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO. RISULTATI DI UNA RICERCA SULLO STATO DELL'ARTE E POSSIBILI STRATEGIE OPERATIVE NEL PROSSIMO FUTURO
Download
X-Cagliari
2009
BOLICI, VIRILI
INVESTIGATING A SOCIAL NETWORK FOR COLLABORATIVE INNOVATION: METHODOLOGICAL ISSUES
Download
X-Cagliari
2009
BORTOLANI, CUBICO, FAVRETTO, CARAMIA, SARTORI
LA LEADERSHIP COM FATTORE STRATEGICO NELLA GENERAZIONE E NELLO SVILUPPO D'IMPRESA IN UNA FASE DI CRISI ECONOMICA
Download
X-Cagliari
2009
BRACCINI, FEDERICI
SISTEMI PER LA CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA NEL SETTORE ARCHEOLOGICO: UNO STUDIO ESPLORATIVO
Download
X-Cagliari
2009
BUONOCORE, METALLO, SALVATORE
BEHAVIOURAL CONSEQUENCES OF JOB INSECURITY AND PERCEIVED INSIDER STATUS FOR CONTIGENT WORKERS
Download
X-Cagliari
2009
BUONOCORE, RUSSO
IL WORK CONFLICT E LE ATTITUDINI SUL LAVORO NEL SETTORE INFERMIERISTICO
Download
X-Cagliari
2009
CABIDDU
THE ADOPTION OF WEB-BASED TECHNOLOGIES TO ENHANCE DECISION PROCESS: THE DE.CI.DI PROJECT
Download
X-Cagliari
2009
CAMPAGNOLO, CATTANI, JACUCCI
VISIONS IN SPD PATH FROM CIBORRA'S LABYRINTHS
Download
X-Cagliari
2009
CAMUSSONE, CRUEL
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E' PRONTA PER LA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE?
Download
X-Cagliari
2009
CANORO
DIVERSITA', CONFLITTI E PERFORMANCE NEI GRUPPI DI RICERCA
Download
X-Cagliari
2009
CAPORARELLO, SAMBAMURTHY
ANTECEDENT FACTORS OF THE IT INVOLVEMENT INTO TOP MANAGEMENT TEAM: A CONCEPTUAL MODEL PROPOSAL
Download
X-Cagliari
2009
COMPAGNO, LAUTO, BAU'
LE RISORSE E I FATTORI MOTIVAIONALE ABILITANTI IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Download
X-Cagliari
2009
D'ALLURA, EREZ
THE FAMILY AS A GROUP: IMPLICATIONS FOR GOVERNANCE AND ORGANIZATIONAL PERFORMANCE IN FAMILY FIRMS
Download
X-Cagliari
2009
DE BERNARDIS, LOSITO
EFFETTI DELLA LEADERSHIP SULLA CREAZIONE DEL CONSENSO NELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO: IDEE PER L'USO DELLA SOCIAL NETWORK ANALYSIS COME STRUMENTO A SUPPORTO DELLA GESTIONE STRATEGICA DEL CAMBIAMENTO
Download
X-Cagliari
2009
DELLA TORRE, SOLARI
HIGH PERFORMANCE WORK SYSTEMS, TECHNOLOGICAL INNOVATION FIRM PERFORMANCE IN SME. EVIDENCES FROM THE CASE OF THE MILAN AREA
Download
X-Cagliari
2009
DI VINCENZO, MASCIA
TEMPORARY ORGANIZATIONS, SOCIAL CAPITAL AND PERFORMANCE: AN EMPIRICAL ANALYLIS
Download
X-Cagliari
2009
FRANCESCONI, DOSSENA
L'IT PER L'ANALISI E LA GESTIONE DELLA CORPORATE REPUTATION. UN CASO AZIENDALE
Download
X-Cagliari
2009
GALDIERO, CICELLIN, BERNI
LE PARTNERSHIP PUBBLICO-PRIVATE NEL SETTORE SANITARIO ITALIANO. TRA OPPORTUNITA' DI CAMBIAMENTO E INTEGRAZIONE DI LOGICHE
Download
X-Cagliari
2009
GNAN, HINNA, SCAROZZA
PUBLIC ORGANIZATIONS AND INNOVATION PROCESSES: THE ROLE OF BOARD OF DIRECTORS
Download
X-Cagliari
2009
GUBITTA, PITTINO
IS BOARD COMPOSITION A CORRECT PREDICTOR OF FIRM PERFORMANCE IN FAMILY SMES? A TEST OF RESOURCE DEPENDENCE AND RESOURCE BASED THEORY
Download
X-Cagliari
2009
INNOCENTI, PILATI
PRATICHE DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E FIDUCIA NEL MANAGEMENT
Download
X-Cagliari
2009
ISARI
THE IMPORTANCE OF BEING "IN TIME": DOES ICT MATTER?
Download
X-Cagliari
2009
MARTIN, WALSH, WILSON
A SOCIAL INFORMATICS INTERVENTION: THEORY, METHOD AND PRACTICE
Download
X-Cagliari
2009
MARTONE, MORELLI, CARUGATI, GIANGRECO
A PRIMER FOR SOCIO-MATERIALITY IN IT DRIVEN CHANGE: A CASE STUDY OF M&A IN THE IT SECTOR
Download
X-Cagliari
2009
MINELLI, TURRI
COME AVVIENE IL CAMBIAMENTO? I RISULTATI DI UN'ANALISI SUL POLITECNICO DI TORINO
Download
X-Cagliari
2009
MORANDI, MASCIA, CICCHETTI
ISOFORMISMO, TEORIE ORGANIZZATIVE E SETTORE SANITARIO
Download
X-Cagliari
2009
MORELLI, CARUGATI, KRAEMMERGAARD
TECHNOLOGICAL AND ORGANIZATIONAL CHALLENGE IN E-GOVERNMENT MATURITY: A LITERATURE REVIEW
Download
X-Cagliari
2009
PETTINAO
IL RUOLO DELL'INFORMATION TECHNOLOGY NELLE RELAZIONI BANCA-IMPRESA: UN'ANALISI QUALITATIVA NEL SEGMENTO CORPORATE
Download
X-Cagliari
2009
PEZZILLO IACONO, ESPOSITO, SICCA
DIVERSITY MANAGEMENT O RETORIC DEL LINGUAGGIO MANAGERIALE?
Download
X-Cagliari
2009
PICCOLI, TSZ-WAI LUI
THE COMPETITIVE IMPACT OF INFORMATION TECHNOLOGY: THE DIFFERENTIAL EFFECT OF CUSTOMER SERVICE SYSTEMS ON ORGANIZATIONAL PERFORMANCE
Download
X-Cagliari
2009
PINNA, DI GUARDO, DE SIMONE
INNOVAZIONE, MOTIVAZIONE E AUTOEFFICACIA: IL CASO DELL'OSPEDALE MICROCITEMICO
Download
X-Cagliari
2009
PITTINO
CORPORATE GOVERNANCE AND CEO TURNOVER IN INSIDER DOMINATED SYSTEMS. ARE FAMILY FIRMS DIFFERENT?
Download
X-Cagliari
2009
PITTINO, VISINTIN
FRONT END INNOVATION AND STAKEHOLDER INVOLVEMENT IN MACHINE TOOLS SECTOR
Download
X-Cagliari
2009
RECCHIONI, ACHARD, CASTELLO FIORENZANI
LEADERSHIP, COMPETENZE ED APPRENDIMENTO TRA INDIVIDUO ED ORGANIZZAZIONE
Download
X-Cagliari
2009
RESCA
TECHNOLOGY AND INFORMATION TECHNOLGY THROUGH THE LENSES OF A COGNITIVE APPROACH AND A PHENOMENOLOGICAL APPROACH
Download
X-Cagliari
2009
RICCO', SCAPOLAN
DALLE PERSONE ALLE PERFORMANCE: IL CASO SWEET S.P.A.
Download
X-Cagliari
2009
ROMANELLI
ORGANIZZARE LE AMMINISTRAZIONI CONSILIARI
Download
X-Cagliari
2009
ROSSIGNOLI, FERRARI
DOES ICT REALLY INFLUENCE COORDINATION MECHANISMS?
Download
X-Cagliari
2009
SAMMARRA, DANDI, MUZZI, BIGGIERO
DETERMINANTS OF ELECTRONIC PARTICIPATION IN DECISION MAKING: A CASE STUDY
Download
X-Cagliari
2009
SJOGREN, VIFELL
ADMINISTRATIVE WELFARE AS POLITICS BY NUMBERS: EXPLORING THE LINKS OF QUALITY IN GOVERNMENT AND NPM IN SWEDISH PHARMACEUTICAL BENEFITS
Download
X-Cagliari
2009
SOLIDORO
THE EVOLUTION OF THE CREATIVE INDUSTRIES AS A MODEL OF INNOVATION
Download
X-Cagliari
2009
SORRENTINO
SFIDE DELLA VALUTAZIONE NEL SETTORE PUBBLICO E TEORIA DELL'ORGANIZZAZIONE
Download
X-Cagliari
2009
VISCUSI
PHENOMENOLOGY, ARCHAEOLOGY, GENEALOGY: A METH-ODOS FOR INFORMATION SYSTEM PRACTICE
Download
X-Cagliari
2009
ZARDINI
ENTERPRISE CONTENT MANAGEMENT: CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI E STRUTTURALI
Download
XVI - Padova
2015
AIELLO, SORRENTINO, GATTI
MODULARITY AND EXTENDED N-FORM
Download
XVI - Padova
2015
ALBERTINI, MUZZI
INSTITUTIONAL ENTYREPRENEURSHIP AND ORGANIZATIONAL INNOVATION - THE START UP OF A DIVERGENT NEW VENTURE AT THE PERIPHERY OF A MATURE FIELD
Download
XVI - Padova
2015
ALFONSI, BERALDI, CASALINO, SPAGNUOLO
ORGANIZATIONAL DESIGN OF THE ONE STOP SHOP FOR PRODUCTIVE ACTIVITIES (SUAP): HOW TO IMPLEMENT CHANGES IN THE GOVERNANCE, DESIGN AND DELIVERY OF PUBLIC SERVICES
Download
XVI - Padova
2015
ASCHERI, GASPARRE, BELTRAMETTI
INDUSTRIAL ADDITIVE MANUFACTURING SERVICE PROVIDERS IN ITALY
Download
XVI - Padova
2015
BARBINI, MARCHIORI
OHS MANAGEMENT AS A PARTICIPATIVE DECISION-MAKING PROCESS. AN ORGANIZATIONAL ANALYSIS OF THE ROLE OF WORKERS’ REPRESENTATIVE FOR HEALTH AND SAFETY
Download
XVI - Padova
2015
BECCALLI, BOLICI, VIRILI
ANONYMITY OR SPECULATION? RISKS AND SOURCES OF LEGITIMACY FOR VIRTUAL CURRENCIES
Download
XVI - Padova
2015
BISCARO, COMACCHIO
METAPHORS' LIFE IN KNOWLEDGE COMBINATION
Download
XVI - Padova
2015
BISSOLA, IMPERATORI
HR IMAGE AND STEREOTYPES: CLIMBING A COOL OR A SHABBY CAREER LADDER?
Download
XVI - Padova
2015
BONOMI
INTER-ORGANIZATIONAL RELATIONSHIP: A CASE OF INTEGRATED STRATEGY FOR FOOD WASTE REDUCTION AND ORGANIC WASTE MANAGEMENT
Download
XVI - Padova
2015
BONTI
“HOW A PUBLIC ACTOR CAN MANAGE A PUBLIC-PRIVATE NETWORK. EVIDENCE FROM AN ITALIAN CASE”
Download
XVI - Padova
2015
BRACCINI, MARZO
INFORMATION, TECHNOLOGY, AND TRUST: STUDYING DIGITAL NATIVES WITH A COGNITIVE PERSPECTIVE
Download
XVI - Padova
2015
BULLINI
CO-DESIGN AS STABILIZED NETWORK OF HETEROGENEOUS ACTORS
Download
XVI - Padova
2015
BUONOCORE, VARRIALE, FERRARA
CRITICAL ISSUES OF KNOWLEDGE TRANSFER IN THE EVENT NETWORK. THE CASE OF THE “UNIVERSAL FORUM OF CULTURES”
Download
XVI - Padova
2015
BUONOCORE, RUSSO, CARMELI
THE ROLE OF FAMILY SUPPORTIVE LEADERSHIP IN PROMOTING THRIVING AT WORK. A PERSPECTIVE BASED ON RESOURCES
Download
XVI - Padova
2015
BUTZBACH
ORGANIZATIONAL CHANGE, BETWEEN INSTITUTIONS AND ORGANIZATIONS: THE TRANSFORMATION OF BRITISH BUILDING SOCIETIES, 1970-2007
Download
XVI - Padova
2015
CAMUFFO, DE STEFANO, PAOLINO
SAFETY IN LEAN OPERATIONS: THE EFFECT OF TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE AND WORKERS’ AUTONOMY
Download
XVI - Padova
2015
CANDIOTTO, GANDINI, PALMARINI
IT AND BUSINESS ORGANIZATION: THE EVALUATION OF APPLICATION PORTFOLIO IN EDISON S.P.A.
Download
XVI - Padova
2015
CANONICO, DE NITO, MANGIA, CONSIGLIO
CORRUPTION AND CRIMINAL FIRMS IN THE PUBLIC SECTOR
Download
XVI - Padova
2015
CANTONI, GIUSTINIANO
INTERNATIONAL MOBILITY AND INTERNATIONAL CAREERS. A MULTI-LEVEL FRAMEWORK FOR ORGANIZATIONAL RESILIENCE
Download
XVI - Padova
2015
CAPPETTA, PAOLINO, CAVALLAZZI
FRAMING POSITIVO DELL’ERRORE E APPRENDIMENTO INDIVIDUALE: IL RUOLO DI ASSORBIMENTO COGNITIVO E CONTROLLO EMOTIVO
Download
XVI - Padova
2015
CASTRIOTTA, LOI, DI GUARDO
THE NEXT GENERATION OF ENTREPRENEURS. WHICH THEORETICAL BASIS FOR ENTREPRENEURIAL TRAINING?
Download
XVI - Padova
2015
CECI, MASCIARELLI, PRENCIPE
“RELIGIOUS BELIEFS LEAD TO UNSCIENTIFIC THINKING”: HOW SPIRITUALITY AFFECTS INNOVATION
Download
XVI - Padova
2015
CICCHETTI, MARCHETTI, IACOPINO, D'AMICO, SAMPIETRO-COLOM
ORGANIZATIONAL MODELS OF HOSPITAL BASED HTA: EVIDENCE FROM ADHOPHTA EUROPEAN PROJECT
Download
XVI - Padova
2015
CONSIGLIO, MERCURIO, RICCHEZZA, BERNI
SOCIAL INNOVATION E PATRIMONIO CULTURALE
Download
XVI - Padova
2015
DECASTRI, HINNA, HOMBERG, SCAROZZA
SEARCHING ANTECEDENTS FOR WORK OUTCOMES IN HEALTHCARE ORGANIZATIONS: WORK CONTEXT AND PUBLIC SERVICE MOTIVATION
Download
XVI - Padova
2015
DELLA TORRE
IS VOICE ALWAYS EFFECTIVE? TESTING FOR COMPLEMENTARIES BETWEEN VOICE MECHANISMS AND HRM PRACTICES
Download
XVI - Padova
2015
DEPAOLI, ZA
COOPERATIVES: AN EMERGING MODE OF ORGANIZING IN A DIGITIZED WORLD?
Download
XVI - Padova
2015
EPIFANIO, GUERCI, MONTANARI, SCAPOLAN
RECRUITMENT WEBSITES, COMPANY REPUTATION AND APPLICANT ATTRACTION
Download
XVI - Padova
2015
FALDETTA
BREACH AND VIOLATION OF PSYCHOLOGICAL CONTRACT, REVENGE AND WORKPLACE DEVIANCE
Download
XVI - Padova
2015
FERRARI
WHEN A FIRM BECOMES A TRAP. A LONGITUDINAL CASE STUDY APPROACHING THE DYSFUNCTIONAL DYNAMICS IN FAMILY BUSINESSES
Download
XVI - Padova
2015
FRANCESCONI, DOSSENA
'CRITICAL LEARNING EVENTS' AND GROWTH: CONSEQUENCES ON THE RELATIONSHIP BETWEEN ENTREPRENEURIAL ORIENTATION AND ORGANIZATIONAL LEARNING
Download
XVI - Padova
2015
FRIGOTTO, NARDUZZO
UNDERSTANDING MINDFULNESS AS AN ANALYTICAL PROCESS. AN ANALYSIS OF 9-1-1 RESPONSES ON SEPTEMBER 11, 2001
Download
XVI - Padova
2015
GABUTTI, MORANDI
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT TOOLS IN HEALTHCARE: ARE THEY DRIVING CHANGE?
Download
XVI - Padova
2015
GIANECCHINI, CAMPAGNOLO
SHOULD I STAY (ABROAD) OR SHOULD I GO (HOME)? BACKSHORING AND DYNAMIC CAPABILITIES
Download
XVI - Padova
2015
GIUSTINIANO, MØLLEKÆR, PEDERSEN, OBEL
NEW INSTITUTIONAL SETTING, NEW ORGANIZATIONAL CONFIGURATIONS: REDESIGNING THE DANISH EMERGENCY CARE SYSTEM VIA A CONTINGENCY APPROACH
Download
XVI - Padova
2015
GIUSTINIANO, LOMBARDI, CAVALIERE
HOW GETTING KNOWLEDGE FROM COLLEAGUES AFFECTS ORGANIZATIONAL CREATIVITY: THE MODERATING INFLUENCE OF ICT AND TOP MANAGEMENT SUPPORT
Download
XVI - Padova
2015
GRAVILI
NEW FORM OF COMMUNICATION IN HYPER-SOCIAL ORGANIZATIONS: AN OVERVIEW OF HOSPITALS IN SIX EUROPEAN COUNTRIES
Download
XVI - Padova
2015
IANNOTTA, GATTI
CONJUNCTURAL CAUSALITY AND “MULTIPLE EFFECTS” IN HIGH PERFORMANCE WORK SYSTEMS
Download
XVI - Padova
2015
LAUTO, VALENTIN, JEPPESEN
TEAM STRUCTURE AND SCIENTIFIC IMPACT OF “BIG SCIENCE” RESEARCH
Download
XVI - Padova
2015
LEONELLI, CECI, MASCIARELLI
THE IMPORTANCE OF ENTREPRENEURS’ TRAITS IN EXPLAINING START-UPS’ INNOVATION
Download
XVI - Padova
2015
MAGNI, PALMI, SALVEMINI
INDIVIDUAL IMPROVISATION IN ARTISTIC COLLECTIVE TEAMS
Download
XVI - Padova
2015
MARCHEGIANI, MOZZICONI
MANY HANDS MAKE LIGHT WORK: THE IMPACT OF COGNITIVE, BEHAVIORAL, AND TECHNOLOGICAL ISSUES ON TEAM PERFORMANCE.
Download
XVI - Padova
2015
MENSHIKOVA
THE INTOXICATION OF THE ORGANIZATIONAL ORGANISM: A LITERATURE REVIEW
Download
XVI - Padova
2015
MERCURIO, ESPOSITO, PEZZILLO IACONO, MARTINEZ, FLORA
APPROCCI AL CHANGE MANAGEMENT NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ITALIANE
Download
XVI - Padova
2015
MONTI
THE ENDORSEMENT OF ETHICALLY QUESTIONABLE TACTICS: THE MODERATING ROLE OF CULTURE AND INDIVIDUAL’S ATTITUDES
Download
XVI - Padova
2015
MONTI, DUBINI
BOARD OF DIRECTORS’ PROFILE AND ORGANIZATIONAL PERFORMANCE IN THE CULTURAL SECTOR: THE CASE OF ITALIAN OPERA HOUSES
Download
XVI - Padova
2015
MORABITO, VISCUSI, THEMISTOCLEUS
UNDERSTANDING THE CHANGING ROLE OF CIOS IN THE BIG DATA AND ANALYTICS ERA: AN EMPIRICAL INVESTIGATION
Download
XVI - Padova
2015
MORANDI, MASCIA
EXPLORING WORK VALUE DIFFERENCES AMONG HOSPITAL PHYSICIANS
Download
XVI - Padova
2015
MORANDI, GIORGIO
THE REASONS BEHIND THE ADOPTION OF THE QUALITY CERTIFICATIONS: RATIONAL AND IRRATIONAL APPROACHES OF ITALIAN PUBLIC HOSPITALS.
Download
XVI - Padova
2015
MOSCA, GIANECCHINI, CAMPAGNOLO
THE WH QUESTIONS OF THE ORGANIZATIONAL LIFE CYCLE MODELS. A REVIEW OF THE LITERATURE
Download
XVI - Padova
2015
PONTE
ENABLING AN OPEN DATA ECOSYSTEM: PRELIMINARY FINDINGS FROM THE MARKET
Download
XVI - Padova
2015
REINA, COPPOLINO, CRISTOFARO, VENTURA, VESPERI
NEW TECHNOLOGIES FOR KNOWLEDGE MANAGEMENT IN HEALTH: THE MEDICAL APPS AS SUPPORT FOR USERS
Download
XVI - Padova
2015
RICCIARDI, ROSSIGNOLI, ZARDINI
INTEGRATING THE THEORIES ON INTER-ORGANIZATIONAL RELATIONSHIPS: THE TRIPLE PARADOX MODEL
Download
XVI - Padova
2015
SÆBØ, BRACCINI, FEDERICI
ORGANIZING POLITICAL PARTIES AS ONLINE COMMUNITIES: IMPLICATIONS FROM A MASS-EPARTICIPATION INITIATIVE
Download
XVI - Padova
2015
SAMMARRA, INNOCENTI, PROFILI
DISENTANGLING THE RELATIONSHIP BETWEEN AGE DISSIMILARITY AND ORGANIZATIONAL IDENTIFICATION: THE MODERATING ROLE OF AGE DIVERSITY CLIMATE
Download
XVI - Padova
2015
SARTI, TORRE
HUMAN RESOURCE MANAGEMENT PRACTICES AND EMPLOYEES’ TURNOVER. FIRST EVIDENCE FROM SOCIAL COOPERATIVES.
Download
XVI - Padova
2015
TAMPIERI
DETECTING NEW FORMS OF ORGANIZING THROUGH TIES ANALYSIS AND MIRROR NEURONS’ PERSPECTIVE.
Download
XVI - Padova
2015
TOBIAS
TOWARDS A BETTER UNDERSTANDING OF WORKING AND BEING IN ‘NEW FORMS OF ORGANIZING’: AN EMPIRICAL CASE OF A ‘NETWORK ORGANIZATION’
Download
XVI - Padova
2015
TORALDO,ISLAM, MANGIA
AT THE INTERSECTION BETWEEN ORGANIZATIONAL STABILITY AND CHANGE: A STUDY ON MUSIC FESTIVALS
Download
XVI - Padova
2015
VISINTIN, PITTINO, MAZZURANA
THE DETERMINANTS OF ENTREPRENEURIAL MODE OF ENTRY: THE FAMILY BUSINESS CASE
Download